|
Sezione di FIUME
La pagina della Lega Nazionale sezione di Fiume
La Lega Nazionale sezione di Fiume propone una Raccolta di canti popolari fiumani in CD corredata da un libro ricco di cenni storici, immagini d'epoca, spartiti e testi delle canzoni stesse. Vi proponiamo online tre brani della raccolta, la prefazione e la presentazione del libro.
Il libro ed il CD sono momentaneamente esaurito: se volete prenotarli (senza alcun impegno) scriveteci o telefonateci allo 040.365.343
Ascolta alcuni brani L'Aquila
Prefazione I canti popolari appartengono, per definizione, al genere dei leggero e dell'effimero. Eppure essi hanno sicuramente una forte capacità evocativa, richiamano sensazioni e ricordi, ricreano stati d'animo e sentimenti. Operazione di pura nostalgia, dunque, quella che viene proposta con la presente raccolta? Magari il tutto impreziosito dai gusto, un po' snob, per le care vecchie cose, pur se di dubbio gusto? Niente di tutto questo. Il senso vero dell'iniziativa della Lega Nazionale - Sezione di Fiume è
sicuramente altro e ben diverso. "Amarissimo mare - è il testo di uno dei canti - è la voce dei cuore, è la fiamma d'amore che mai spento sarà" Perché il dolore, che qui viene espresso, può ben essere tanto intriso di nostalgia, ma non si tramuta mai in odio. Resta sempre e comunque un grido d'amore verso la propria città, verso la sua identità violentata, verso ciò che era Fiume e che non è accettabile deturpare in altre barbare definizioni. E proprio perché si tratta di amore (e non di odio) l'invocazione che
sgorga da tali canti diventa, può diventare portatrice di speranza.
Coloro che mezzo secolo or sono parevano i vincitori sono già stati
cancellati dalla storia (e nel modo più ignominioso). Cancellati dagli
scenari di quella storia che, nella sua infinita fantasia, ha confermato
di non conoscere i "sempre" ed i "mai". Paolo Sardos Albertini
Presentazione Abbiamo fuso in questo fascicolo quanto gli amici
della Lega Fiumana di Bologna con in testa il compianto dott. Carlo
Descovich riuscirono, nel 1956, a raccogliere gli spartiti ed i testi
delle canzoni fiumane oltre a quella vincente del "Concorso
Nazionale della canzone di Fiume" che in quell'anno fu presentato
al II Raduno Nazionale degli Esuli Fiumani che si tenne ad Ancona. La realizzazione fu possibile, anche se molto sofferta, soprattutto per
la fattiva opera della Sezione Giovanile della Lega Nazionale e del suo
Coro "Genti Giulie "diretto prima dal fiumano M° Armando
Scipioni e successivamente dal M° Paolo Rossi i quali si attivarono
sopperendo alla parte finanziaria che per noi era proibitiva. Oltre al Coro "Genti Giulie" già citato, il Circolo
Mandolinistico Triestino e il Complesso "Vecchi Amici"; le
voci soliste di Maria Daniela De Angeli, Maria Rutigliano e Paolo Skugor.
Collaborarono all'organo il M° Luciano Milossi; al pianoforte la Ma
Edgarda Tasso e Paolo Rossi; alla chitarra Renato Ponari. Tutte le
registrazioni e l'assistenza tecnica sono dell'amico Sergio D'Ambrosi. In questo fascicolo abbiamo solo inserito tre pezzi che non compaiono
nel CD ma che riteniamo interessanti da un profilo storico quali 'Evviva
Fiume!" di Battestini e musica di de Re, dei primi del '900; "...
e canta Fiume" scritta nel E ancora, lo spartito completo di "Dime Rita "che riteniamo
sta il canto più significativo della nostra Comunità.
|