Ricordo dell'Impresa di Fiume

Ogni anno la Lega Nazionale, assieme alla sua sezione di Fiume, in sinergia con il Comune di Monfalcone e il Comitato per la Valorizzazione storico-letteraria di Gabriele D’Annunzio di Ronchi dei Legionari, ricorda l’Impresa di Fiume.
 
La figura del poeta vate catalizzò su di sé temi di grande dibattito nell'opinione pubblica di quel tempo, legati alla conclusione della fase risorgimentale, all'Irredentismo, alla cosiddetta "vittoria mutilata". La partenza di quei duecento legionari, divenuti poi circa tremila, rappresentò una netta presa di posizione di fronte alla diplomazia italiana, considerata lenta e poco risolutiva. La questione fiumana si arricchisce dunque, anche di questi atti di eroismo, al cui apice vi era una delle figure più vivaci del 900, capace di interpretare lo spirito patriottico più audace ed irrequieto.