Lega Nazionale
Principale
Lega Nazionale
Notizie
Foibe
Storia
Trieste
Istria Fiume Dalmazia
LN Facebook
Cerca
Notizie
Filters
Visualizza n.
5
10
15
20
25
30
50
100
Tutte
Filter
List of articles in category Notizie
Titolo
Revocare le onorificenze a Tito: venerdì 6 aprile
Foiba di Basovizza: La Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi depone la corona d'alloro (foto)
"VIA, DOBBIAMO PARTIRE!": presentazione del libro di Guido Porro venerdì 13 aprile
17 marzo: giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione dell'Inno e della Bandiera
Celebrazione eucaristica alla chiesa N.S. di Sion in ricordo dell’Arcivescovo mons. Antonio Santin
RICORDO DEL MARZO 1946 E PANTHEON DELLA LEGA NAZIONALE - Gorizia, 27 marzo
VOCI DALLE FOIBE, MUSICA E POESIA PER NON DIMENTICARE - 3 marzo, ore 18.00
Santa Messa in suffragio dei Caduti, Infoibati e Defunti Dalmati, Istriani e Fiumani sospesa e rinviata a data da destinarsi
INTERVENTO DI RODOLFO ZIBERNA IN OCCASIONE DEL GIORNO DEL RICORDO
ESODO - LA MEMORIA NEGATA di Nicolò Bongiorno in TV (9 e 10 febbraio ore 21.15)
Presentazione di "La donna che uccise il generale. Pola, 10 febbraio 1947" - 9 febbraio ore 17.30
Dibattito: "Tre persecuzioni e tre esodi degli italiani di Dalmazia" - 3 febbraio ore 17.30
Civica Benemerenza alla Lega Nazionale
Un debito di gratitudine - 17 febbraio ore 17.30 alla Lega Nazionale
Grandi Potenze anti italiane - 7 febbraio
Tre persecuzioni ed esodi: italiani di Dalmazia - 3 febbraio ore 17.30 alla Lega Nazionale
Convegno di stampa politico e denigratorio del Giorno del Ricordo a Torino - COMUNICATO STAMPA
Conferenza: "IL CONFINE ORIENTALE, L'ITALIANITÀ TRA RESISTENZA, ADRIATISCHES KUSTENLAND, TITO E GLI ALLEATI"
«Io, a 97 anni ultimo testimone oculare delle stragi delle foibe»
Un saluto a Italo Gabrielli
Pagina 13 di 27
Inizio
Indietro
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Avanti
Fine
articoli più letti
Cosa sono le Foibe: dai partigiani comunisti a Trieste alla tragedia delle Foibe
Gli Accordi di Osimo nella realtà e nel diritto - Un trattato da non ratificare
C'era una volta una regione italiana chiamata "Venezia Giulia"
Il Trattato di Pace
Chi siamo (da 130 anni)