Lega Nazionale
  • Principale
  • Lega Nazionale
  • Notizie
  • Foibe
  • Storia
  • Trieste
  • Istria Fiume Dalmazia
  • LN Facebook
  • Cerca

Video - Conferenza sui Moti del '53

Empty
  • Stampa
  • Email
Dettagli
Trieste italiana
I Ragazzi del '53
Visite: 4373

Per celebrare i morti per Trieste italiana del 1953 il Comitato 10 Febbraio riproponiamo questa conferenza e la presentazione del libro "Gli ultimi Martiri del Risorgimento" del suo Presidente Nazionale Michele Pigliucci

CLICCA PER I VIDEO

I Ragazzi del '53

Empty
  • Stampa
  • Email
Dettagli
Trieste italiana
I Ragazzi del '53
Visite: 6815

A Trieste il 5 e 6 novembre 1953 sono caduti sotto il fuoco dell'esercito di occupazione alleato gli ultimi martiri per l'Italia.

 

A oltre 50 anni dal loro sacrificio la Lega Nazionale vuole rendere indelebile il ricordo  di chi ha donato la vita per l'italianità di Trieste.

I RAGAZZI DEL '53

Oltre cinquant'anni fa Trieste visse un autunno intriso di speranza ma colorato di sangue. Si era agli ultimi momenti del governo militare alleato, il ritorno dell'Italia a Trieste sembrava cosa fatta, ma fra il 4 e il 6 novembre del 1953, la piazza si animò e, da una situazione di dissidio che, probabilmente, poteva essere controllata, si giunse allo scontro. Sei triestini: Addobbati, Paglia, Montano, Zavadil, Manzi e Bassa, persero la vita. Numerosi furono i feriti. Qualcuno venne arrestato. Altri, per evitare che ciò accadesse, furono allontanati dalla città proprio grazie al pronto intervento della Lega Nazionale.
Si era al culmine di un decennio tremendo e tremendo fu quel novembre di cinquant'anni fa.

In occasione del Cinquantenario del ritorno di Trieste all'Italia il Presidente della Repubblica ha insignito della Medaglia d'Oro al Valore Civile i 6 triestini che hanno dato la vita per la Patria in quei giorni del '53.

 

 

 

 

I moti del 5 e 6 novembre 1953: cos'è successo

Empty
  • Stampa
  • Email
Dettagli
Trieste italiana
I Ragazzi del '53
Visite: 9746

Il 3 novembre 1953 la bandiera italiana, nel 35° anniversario dell'ingresso degli Italiani a Trieste dal 1918 e festa di San Giusto, viene issata sul Municipio di Trieste a seguito della Dichiarazione Bipartita dell'8 ottobre, ma subito dopo viene rimossa dagli Americani.

Leggi tutto: I moti del 5 e 6 novembre 1953: cos'è successo

Martiri del '53 simbolo del secondo Risorgimento

Empty
  • Stampa
  • Email
Dettagli
Trieste italiana
I Ragazzi del '53
Visite: 172

dall'on. Nicole Matteoni

Nel mio intervento in Commissione Cultura alla Camera dei Deputati in presenza del Ministro Gennaro Sangiuliano ho ribadito che i Martiri del 1953 rappresentano un capitolo importante per la storia del Risorgimento Nazionale. L’ anniversario del prossimo anno deve riconoscere la peculiarità storica e identitaria e mettere in evidenza l’anima patriottica della nostra città e del nostro territorio. Inoltre, ho ricordato l’importanza internazionale di questo evento per il riconoscimento di Trieste italiana.


Ho richiesto che siano organizzati eventi e commemorazioni di carattere nazionale perché a Trieste in quel 1953 si é fatta la storia d’Italia.


Il Ministro su tale richiesta ha garantito un focus ad hoc su tutti gli avvenimenti del Risorgimento Italiano, in quanto quest’ultimo incarna tutti quegli eterni valori tipici della cultura e della libertà.
Mi batto ogni giorno per tutelare e dare la giusta dignità alla nostra città e alla nostra storia.

Le immagini dei Moti del 5 e 6 novembre 1953

Empty
  • Stampa
  • Email
Dettagli
Trieste italiana
I Ragazzi del '53
Visite: 9760

 

LE IMMAGINI DEI MOTI DEL 5 E 6 NOVEMBRE 1953

Leggi tutto: Le immagini dei Moti del 5 e 6 novembre 1953

I Caduti dei Moti del '53

Empty
  • Stampa
  • Email
Dettagli
Trieste italiana
I Ragazzi del '53
Visite: 7080

Pietro AddobbatiGli ultimi Martiri del Risorgimento

Leggi tutto: I Caduti dei Moti del '53

Cronostoria degli incidenti del 5 e 6 novembre 1953

Empty
  • Stampa
  • Email
Dettagli
Trieste italiana
I Ragazzi del '53
Visite: 6818

Cronaca degli incidenti del 4, 5 e 6 novembre 1953

Leggi tutto: Cronostoria degli incidenti del 5 e 6 novembre 1953

I filmati da triesteitaliana.it: i Moti del '53

Empty
  • Stampa
  • Email
Dettagli
Trieste italiana
I Ragazzi del '53
Visite: 5984

I filmati da triesteitaliana.it: i Moti del '53

I fatti del '53 - Trieste e la Lega nazionale

Empty
  • Stampa
  • Email
Dettagli
Trieste italiana
I Ragazzi del '53
Visite: 7669

La discrasia triestina
"Non stupisce quindi la discrasia sulla percezione e sul ricordo dei fatti alla quale si assiste a seconda che il problema venga visto da Trieste ovvero da qualsiasi altra città italiana Trieste"

A proposito delle vicende triestine del novembre 1953 Giuseppe Parlato scrive testualmente: "Non stupisce quindi la discrasia sulla percezione e sul ricordo dei fatti alla quale si assiste a seconda che il problema venga visto da Trieste ovvero da qualsiasi altra città italiana Trieste". Discrasia fortemente ed anche soffertamene avvertita dall'opinione pubblica triestina; sovente viene imputata ad una sorta di cronica disattenzione nazionale, nei confronti di ciò che accade in questo lembo d'Italia, ai suoi confini orientali.
In realtà non è forse del tutto giusto parlare di disattenzione, quanto piuttosto (almeno in certi casi) di una oggettiva difficoltà a cogliere taluni aspetti del tutto specifici della situazione giuliana, a percepire alcune sue anomalie rispetto a quanto avviene nel resto d'Italia.

Leggi tutto: I fatti del '53 - Trieste e la Lega nazionale

Lezioni di Storia

Empty
  • Stampa
  • Email
Dettagli
Trieste italiana
I Ragazzi del '53
Visite: 8102

Il Presidente della Lega Nazionale, avv. Paolo Sardos Albertini, in merito alle dichiarazioni del Sindaco di Udine circa la data della conclusione del Risorgimento ha richiamato la sua attenzione sul fatto che, in data 7 agosto 2003 il Presidente Ciampi ha accolta la richiesta della Lega Nazionale di riconoscere quali Ultimi Martiri del Risorgimento i Caduti triestini nel novembre 1953 ed ha quindi concesso la Medaglia d’Oro alla Memoria a Pietro Addobbati, Erminio Bassa, Leonardo Manzi, Saverio Montano, Francesco Paglia, Antonio Zavadil e ciò a significare che solo il definitivo ricongiungimento di Trieste all’Italia, il 26 ottobre 1954, ha segnato la conclusione del processo unitario risorgimentale.

Il Presidente della Lega Nazionale, a conclusione, ha sottolineato l’importanza che il Sindaco di un importante centro quale quello del capoluogo regionale, sia consapevole di tale circostanza.

Trieste, 5 novembre 2008

Pagina 1 di 2
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

articoli più letti

  • Cosa sono le Foibe: dai partigiani comunisti a Trieste alla tragedia delle Foibe
  • Gli Accordi di Osimo nella realtà e nel diritto - Un trattato da non ratificare
  • C'era una volta una regione italiana chiamata "Venezia Giulia"
  • Il Trattato di Pace
  • Chi siamo (da 130 anni)

Lega Nazionale - fondata nel 1891

via Donota 2 - Trieste

info@leganazionale.it

tel. +39 040365343

codice fiscale 80018070328

 
 
 
 
 
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.