Benvenuti nel sito della Lega Nazionale di Trieste
Storica associazione fondata nel 1891 che vive e lavora nella difesa dell'italianità di Trieste e di tutta la Venezia Giulia. In queste pagine presentiamo i servizi offerti e le attività svolte dalla Lega Nazionale. Raccogliamo, inoltre, documenti storici ed attuali per meglio comprendere la realtà e i problemi delle nostre terre.

Benvenuti nel sito della Lega Nazionale di Trieste
#lega130
La Lega Nazionale, dalla sua fondazione nel 1891 e per più di 130 anni, ha sempre operato per il sostegno e la diffusione della cultura e della lingua italiana nelle terre storicamente contese del nord est d'Italia.
La Lega Nazionale è un'associazione avente personalità giuridica, Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell'Arte, che ha come scopo statutario quello "di perpetuare e promuovere ovunque la conoscenza, lo studio, l'amore e la difesa della lingua e della civiltà italiana nella Venezia Giulia. A tal fine l'Associazione svolge, indipendente da qualsiasi partito od organizzazione di parte, attività soprattutto culturali, educative, assistenziali, ricreative" (art. 2 dello Statuto).
In queste pagine presentiamo i servizi offerti e le attività svolte dalla Lega Nazionale. Raccogliamo, inoltre, documenti storici ed attuali per meglio comprendere la realtà e i problemi delle nostre terre.
Speciale Giorno del Ricordo delle Foibe e dell'Esodo da Istria, Fiume e Dalmazia

Giorno del Ricordo - brevi lezioni
Teatro Stabile FVG per le scuole

Il Giorno del Ricordo: pagine speciali di RAI Cultura

Giorno del Ricordo, intervista al Presidente della Lega Nazionale

Moti del '53: Convegno di studi - mercoledì 8 novembre

Gioedì 26 ottobre - 69° anniversario del ricongiungimento di Trieste all'Italia
Comunicato Stampa Congiunto Sulla Situazione Israeliana
La Foiba di Basovizza
è un monumento all'aperto, senza quindi limiti di orari.
Il Centro di Documentazione
da marzo a giugno 10.00 – 18.00 tutti i giorni feriali e festivi,
da luglio a febbraio 10.00 – 14.00 tutti i giorni feriali e festivi,
tranne mercoledì (giorno di chiusura), Natale e Capodanno
da mercoledì 1 novembre a domenica 5 novembre
il Centro di Documentazione rimarrà aperto
dalle 10.00 alle 18.00
ingresso gratuito
Per informazioni e prenotazioni visite guidate
telefonare ai n. 040365343 – 3485166126 o 3664180458
o scrivere a: info@

I Ragazzi del '53
A Trieste il 5 e 6 novembre 1953 sono caduti sotto il fuoco dell'esercito di occupazione alleato: gli ultimi martiri per l'Italia.
Leggi tutta la Storia

Chi siamo (da 130 anni)
La Lega Nazionale è stata fondata nel 1891 e da allora, per 130 anni, ha sempre operato per il sostegno e la diffusione della cultura e della lingua italiana nelle terre contese del nord est d'Italia.
E' un'associazione avente personalità giuridica, Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell'Arte, che ha come scopo statutario quello "di perpetuare e promuovere ovunque la conoscenza ,lo studio, l'amore e la difesa della lingua e della civiltà italiana nella Venezia Giulia. A tal fine l'Associazione svolge, indipendente da qualsiasi partito od organizzazione di parte, attività soprattutto culturali, educative, assistenziali , ricreative" (art. 2).
La Lega Nazionale si è sempre contraddistinta, nei suoi cento e più anni, per la sua intensa attività culturale, per la ricchezza del suo patrimonio documentale storico e per la particolare attenzione ai ragazzi e ai giovanissimi.
Custodiamo presso la propria sede di Trieste opere di valore storico e artistico che, assieme al lascito depositato al Museo di Storia Patria di Trieste e ai materiali raccolti nel Museo del Risorgimento di Trento, ripercorrono più di un secolo di storia della Lega Nazionale e della città di Trieste.
Le attività svolte e proposte dalla Lega Nazionale sono molteplici: dalla divulgazione culturale e storica, con l'organizzazione di convegni e conferenze, l'edizione di libri ed opuscoli, l'aggiornamento cosante dei nostri siti, all'affiancamento alle famiglie nell'educazione all'italianità e all'identità nazionale dei giovani e giovanissimi con il doposcuola, i centri estivi ed invernali, e svariati corsi formativi. In queste pagine presentiamo le attività in corso e quelle in via di allestimento.